
I test di ammissione a medicina del 2021/2022
Anche quest’anno, nel mese di settembre, si svolgeranno le prove selettive che regolano il numero chiuso di diversi corsi di laurea. Ci sono i test di ingresso a corsi di laurea ad accesso programmato nazionale e test di ingresso a corsi di laurea a numero chiuso locale.
I primi sono gestiti dal Ministero dell’università e della ricerca. Viene definito a livello nazionale il numero dei posti disponibili, la data della prova, gli argomenti della prova, il numero delle domande ecc.
I test di ingresso dei corsi a numero chiuso locale invece non sono sempre selettivi. Servono principalmente a valutare la preparazione degli studenti e sono organizzati in autonomia dai singoli atenei. Di solito godono dell’appoggio di enti esterni o consorzi interuniversitari e sono rivolti a Ingegneria, Psicologia, Economia, Farmacia, Biotecnologie, CTF – chimica e tecnologie farmacologiche, Scienze, Chimica. Anche la data del test, prevista tra i mesi di marzo e settembre, è fissata in modo autonomo dalle singole facoltà.
I test di ingresso 2021 per il numero chiuso ad accesso programmato nazionale a Medicina
I test di ingresso per il numero chiuso ad accesso programmato nazionale interessano Medicina, Veterinaria, Architettura, Professioni sanitarie e Scienze della formazione primaria. Il Miur diffonde un bando di concorso nazionale che definisce il numero di posti disponibili e riassume tutte le indicazioni necessarie per iscriversi alla prova.
I test per l’anno accademico 2020/2021 sono previsti per settembre. Sarà però intorno a marzo che il Ministero farà sapere con precisione la data della prova.
Per iscriversi a Medicina e chirurgia è quindi necessario superare una prova di ammissione nazionale. Si svolge lo stesso giorno, di solito entro le prime due settimane di settembre, sulla base delle indicazioni contenute nel decreto del Miur.
È possibile accedere anche a un test per Medicina in inglese IMAT – International Medical Admissions Test. È un test attitudinale somministrato interamente in lingua inglese che si svolge in determinate università pubbliche italiane che tengono corsi di laurea in inglese. In genere è preparato dal Cambridge Assessment e prevede una graduatoria separata da quella di Medicina e odontoiatria.
Come iniziare a prepararsi al test di ingresso 2021 di Medicina
Le date non sono ancora state indicate e le disposizioni verranno rese pubbliche dal Miur orientativamente a marzo.
Per prepararsi è sempre molto utile seguire gruppi sui social dedicati proprio a questo argomento.
Per avere un’idea di quali saranno gli argomenti e le domande si potrebbe intanto prendere visione delle prove degli ultimi anni.
Per l’anno accademico 2020/2021 sono state assegnate sessanta domande con cinque opzioni di risposta a cui rispondere in cento minuti. Diciotto quesiti di biologia, dodici domande di cultura generale, dodici di chimica, dieci di ragionamento logico e otto di fisica e matematica. Come valutazione sono stati attribuiti al massimo 90 punti. 1,5 punti per ogni risposta esatta, meno 0,4 punti per ogni risposta sbagliata e zero punti per ogni risposta omessa.
Per prepararsi al test di ammissione è possibile anche consultare gli specifici manuali di teoria, gli eserciziari e le raccolte di quiz.
Utili anche le simulazioni dei test degli scorsi anni. Si possono trovare in rete, alcune offerte dalle case editrici.
I test di ingresso a medicina delle Università private
Le università private invece hanno regole e tempistiche diverse. Qui di seguito le date indicate a oggi dalle università private per i test di ammissione a Medicina 2021. Da considerare che alcune delle date hanno già subito variazioni rispetto ai bandi a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19.
- Università Cattolica del Sacro Cuore: 14 e 15 aprile – Medicina in inglese: 18 e 19 maggio per gli studenti comunitari e il 30 marzo per gli studenti non comunitari
- San Raffaele (in modalità computer based): dal 19 al 24 aprile – Medicina in inglese: dal 22 al 24 aprile
- Università Humanitas: Medicina in inglese: 12 e il 13 febbraio per i candidati residenti in Italia e 11 febbraio per i candidati non residenti in Italia
- Università UniCamillus: Medicina in inglese il 30 gennaio per la sessione ordinaria e il 2 ottobre per la sessione straordinaria per studenti comunitari e con prove nel periodo tra il 18 gennaio e il 5 febbraio per gli studenti comunitari
- Università Campus Bio-Medico: 30 marzo – test Medicina in inglese: 13 aprile per i candidati UE e 24 marzo per i candidati extra UE residenti all’estero