• Home
  • Gestionali per eventi: l’importanza di avere piattaforme efficienti

Gestionali per eventi: l’importanza di avere piattaforme efficienti

La chiave per un evento di successo? Sicuramente la pianificazione e la cura dei dettagli. Per quanto possa essere gratificante e appagante quando in un evento fila tutto liscio, l’impegno di energie fisiche e mentali richiesto è molto elevato. Senza considerare che, spesso, nonostante l’impiego di tutte le forze necessarie e il tempo che si dedica alla creazione di un evento, la possibilità dell’errore è sempre dietro l’angolo. Avere tutto sotto controllo è complicato, soprattutto quando non ci si affida ai giusti collaboratori. Ecco perché un software gestionale per organizzare eventi è uno strumento indispensabile per facilitare il lavoro e per assicurare un’ottima riuscita, qualunque sia l’oggetto della pianificazione.

 

Un software gestionale per eventi è un programma studiato ad hoc per semplificare, monitorare e avere il pieno controllo su tutti gli aspetti riguardanti l’organizzazione e la pianificazione. Un aiuto concreto che si rivela indispensabile, non solo per rendere il lavoro più facile, ma anche per perfezionare tutti i dettagli. Dalla registrazione al check in, dalla promozione all’analisi e gestione dei dati dei partecipanti. I software per l’organizzazione sono un partner infaticabile e indispensabile per chi lavora nel campo dell’organizzazione eventi.

 

I programmi gestionali sveltiscono i processi e gli step necessari nel grande ingranaggio che è l’organizzazione di un evento. Un enorme risparmio in termini di tempo, che si ottiene grazia alla digitalizzazione e a processi completamente – o parzialmente – automatizzati, quali ad esempio l’iscrizione,  l’accoglienza, l’accreditamento e la gestione dei report post evento. Non solo vengono minimizzati i complessi e noiosi sistemi amministrativi, ma anche gli errori vengono ridotti al minimo, rendendo le comunicazioni tra organizzatori e fornitori più efficienti e immediate, consentendo, inoltre, di avere sempre la situazione organizzativa sotto controllo e di verificare, monitorare e correggere in ogni momento qualunque aspetto del processo di pianificazione.

 

Esistono differenti tipi di software gestionali per eventi, strumenti più o meno completi e complessi, che a volte risulta un po’ complicato impostare in base alle proprie esigenze. I più importanti programmi in commercio sono studiati per essere compatibili con la maggior parte dei bisogni e necessità che si hanno in questo campo. Hanno certamente infinite possibilità di personalizzazione, ma questo richiede anche una certa dimestichezza e un’ampia conoscenza del software nel suo complesso. Ecco perché è sempre auspicabile che chi si occupa di organizzazione eventi abbia una sua piattaforma dedicata, creata, personalizzata e modellata in base agli scopi e alle esigenze della sua nicchia di mercato. Questo è ancora più vero se si esaminano gli ultimi anni appena trascorsi. La pandemia ha modificato il mondo degli eventi, forzando la mano e spingendo sempre di più verso un quasi totale passaggio al mondo digitale, trasferendo la maggior parte di essi dal mondo reale a quello virtuale. Se prima si aveva necessità di grandi e ampie sale o strutture per accogliere i numerosi partecipanti a congressi, seminari e convention, ora servono piattaforme efficienti e organizzate, in grado di gestire e coordinare sia eventi in presenza che da remoto o addirittura in modalità mista. Un gestionale proprietario assicura la massima autonomia organizzativa e consente non solo di lavorare in maniera efficiente, ma anche di soddisfare nel particolare tutte le più importanti richieste dei clienti.

 

Una piattaforma ben strutturata consente di pianificare e aggiungere contenuti in applicazioni personalizzate, che guidano i partecipanti a vivere una completa esperienza immersiva, prima, durante e dopo l’evento. Come si può intuire, software di questo tipo si ritrovano irrimediabilmente a dover gestire una grande quantità di dati provenienti dai partecipanti. E questo è un altro significativo punto a favore dell’utilizzazione di una piattaforma proprietaria da parte dell’organizzatore, che si occuperà, anche, di gestire i dati in completa sicurezza, senza doverli inserire in software terzi, e utilizzarli per creare report e analisi che permettano di migliorare costantemente il servizio offerto.

 

I moderni software gestionali fanno molto di più che occuparsi solo dell’organizzazione: sono in grado di controllare l’evento, misurarne il risultato e il gradimento, gestire la comunicazione e il follower up dei partecipanti. Sono sicuramente uno dei tasselli indispensabili quando si crea un evento di successo. Fenicia Events & Communication ha da tempo scelto questa strada, per offrire ai suoi clienti il massimo dell’efficienza grazie ad un gestionale “fatto a mano”, proprietario e personalizzato. Per assicurare un’organizzazione sempre perfetta non ci si può accontentare di soluzioni tecnologiche improvvisate o standardizzate.

Visita la pagina dedicata
oppure
Scarica la brochure di EasyEvent

Per qualunque tuo evento rivolgiti a
Fenicia Events & Communication

Contatti

Via Tor De’ Conti, 22 - 00184 Roma
Tel. +39 06.87671411
info@fenicia-events.eu
  +39 329 3506996

Seguici sui social


Coordinate Bancarie

PER SALDO QUOTE DI ISCRIZIONE

IT98D0303273920010000004079

Leggi la nostra Privacy

Certificazione ISO 14001

Resta aggiornato con noi attraverso la Newsletter

    Dichiaro di aver letto e accettato la privacy policy


    2019 All Rights Reserved © Fenicia Events & Communication

    Capitale Sociale Euro 10.000,00 Registro Imprese di Roma - C.F. e P. IVA 14523681006
    CODICE UNIVOCO: W7YVJK9 - R.E.A. RM - 1526874
    Tel. 06.87671411 - E-mail: info@fenicia-events.eu PEC: feniciaeventssrl@pec.it