
Il nuovo codice Medtech
La sanità è un settore in continuo divenire con regole che cambiano spesso e alle quali bisogna adattarsi anche nel caso dell’organizzazione di eventi e congressi medico-scientifici. Il codice Med Tech – l’associazione che riunisce a livello europeo le aziende del settore diagnostico e biomedico e le associazioni nazionali come Assobiomedica – regolamenta la partecipazione delle aziende a congressi ed eventi formativi in ambito sanitario allo scopo di garantire trasparenza, correttezza e responsabilità e assicurare l’indipendenza della formazione medico-scientifica. Nel 2018 sono state apportate delle modifiche al codice con cambiamenti soprattutto per quello che riguarda il rapporto tra aziende e professionisti sanitari.
I cambiamenti per le aziende con il nuovo codice MedTech
Con le novità introdotte nel codice Medtech si dice addio a ogni tipo di sponsorizzazione diretta lasciando spazio solo a forme di sostegno indiretto da parte delle aziende.Ciò vuol dire che le imprese associate Med Tech non possono più offrire un sostegno economico diretto ai singoli professionisti sanitari come copertura dei costi di partecipazione ad eventi organizzati da parti terze. Al posto della sponsorizzazione diretta per coprire i costi di partecipazione le aziende possono però fornire contributi formativi alle organizzazioni sanitarie che selezioneranno e inviteranno direttamente i professionisti del settore.
Si tratta quindi di un sostegno indiretto delle aziende alla formazione degli operatori sanitari tramite l’erogazione di contributi agli enti organizzatori che ne facciano richiesta. Oltretutto solo in presenza di un programma dettagliato e strutturato che assicuri un’alta qualità dell’evento. Con le modifiche al codice viene quindi proposto un nuovo modello di sostegno finanziario ai professionisti e alle organizzazioni sanitarie per la partecipazione a eventi formativi del settore.
Le aziende possono però continuare a decidere i contenuti degli eventi organizzati direttamente e continuare a reclutare i relatori, ma non i partecipanti. Allo scopo hanno bisogno della mediazione di una HCO (Healthcare organization), e cioè una società scientifica, un provider Ecm, un’università o un’azienda sanitaria a cui possono continuare a fornire contributi per finanziare la formazione.
Per non dare troppo importanza alla destinazione dell’evento piuttosto che ai suoi contenuti viene inoltre introdotto il divieto di far riferimento ad aspetti turistici e attrattivi del luogo in cui si svolge il convegno organizzato da terze parti e sponsorizzato dalle aziende di settore.
Il nuovo codice Medtech prevede anche il cambiamento dei grant educazionali
Dalla sponsorizzazione diretta si passa quindi ai contributi formativi (i grant educazionali) erogati in via indiretta per sostenere la partecipazione degli HCP sotto forma di iscrizione, viaggio o soggiorno in hotel per la durata del convegno. I partecipanti che presentano richiesta ricevono i grant educazionali dalle società scientifiche stesse che scelgono come utilizzarli sulla base delle loro valutazioni. Le risorse vengono cioè concesse alle organizzazioni (università, ospedali, associazioni, società scientifiche) e non ai singoli partecipanti escludendo così contributi diretti ai medici per viaggio, alloggio e costi di partecipazione. Saranno le organizzazioni a selezionare in autonomia i medici che beneficeranno di eventuali contributi a supporto della loro partecipazione agli eventi.